Mental coaching per migliorare le prestazioni nello sport.
Nello sport la forza mentale distingue i campioni dai quasi-campioni (Rafael Nadal)
Scopriamo l’importanza del Mental coaching nelle prestazioni di un atleta.
Chi pratica uno sport, sia a livello amatoriale che professionale, grazie all’ esperienza maturata e alla propria competenza, sa perfettamente che nella preparazione e nella pratica sportiva per ottenere risultati eccellenti è determinante allenarsi costantemente e implementare tecniche individuali specifiche, un’adeguata preparazione fisico-atletica, una corretta impostazione tattica.
Ti pongo una domanda: ti è mai capitata una prestazione perfetta, in cui hai addirittura superato te stesso? Allo stesso modo, sei incappato in una giornata-no, in cui pur essendo fisicamente in forma e preparato, la prestazione è stata inferiore alle attese e addirittura sotto il tuo normale standard?
Qualche volta ti è successo che, pur avendo in pugno la partita, il risultato finale è stato un pareggio o, peggio ancora, una sconfitta?
Ti è forse accaduto, in seguito ad una sconfitta, di inanellare una serie di risultati negativi?
Viceversa, dopo una vittoria, l’entusiasmo ti ha portato a vincere ancora?
Quante volte la tua prestazione è stata condizionata da fattori esterni (ambiente, terreno, clima) o da emozioni negative interne (rabbia, ansia, paura di perdere, sfiducia in te stesso)?
Tutto ciò è consuetudine per chi pratica uno sport. Per quanto tu possa essere preparato atleticamente, tecnicamente e tatticamente, c’è un fattore che può diventare decisivo nel segnare il confine tra riuscita e fallimento. Tra vittoria e sconfitta: la preparazione mentale. Questa è la quarta componente indispensabile, insieme alle altre tre, per centrare il bersaglio di una performance perfetta.
Prova a immaginare una sedia, solida, comoda e ben appoggiata al suolo. Ti sentiresti tranquillo a sedertici? Assolverebbe adeguatamente al suo compito? Una delle caratteristiche necessarie è che abbia, ovviamente, quattro gambe…
I quattro pilastri
La prestazione di successo per uno sportivo è come una sedia e deve poggiarsi in modo solido e sicuro su quattro indispensabili pilastri:
- la preparazione atletica
- la preparazione tecnica
- la preparazione tattica
- la preparazione mentale
Senza anche una sola di queste gambe la sedia traballerebbe e pregiudicherebbe negativamente la nostra stabilità e, quindi, la performance.
Escludendo i colpi di fortuna o la prestazione disastrosa dell’ avversario, creiamo noi stessi le condizioni per un risultato eccellente, con la preparazione e il riscaldamento di tutte le nostre abilità.
Negli articoli sul Mental coaching sportivo affronteremo gli aspetti dell’ allenamento mentale e ci metteremo in gioco per imparare a:
Superare i condizionamenti esterni, le convinzioni limitanti e le emozioni negative
Essere consapevolmente presenti nella vostra attività
Essere sempre più centrati e focalizzati mentalmente
Il metodo del Mental Coaching nello sport si basa su specifiche tecniche idonee a sviluppare rilassamento, centratura, motivazione e l’ abitudine alla vittoria prima nella propria mente e poi sul campo. Il successo si può imparare allenando la propria testa facendo tanta tanta tanta pratica!
Anche perché le parole, a volte, si dimenticano. Le esperienze no.
Vuoi trasformare i tuoi pensieri in un potente propulsore? Ti senti anche tu pronto a vincere?
Sono a tua disposizione nella sezione commenti e nell’area Contatti.
- Ricominciare o Ripartire? - 8 Gennaio 2019
- La magia dell’attesa. - 5 Agosto 2018
- La camminata consapevole. - 22 Luglio 2018
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!