Livelli logici e chakra.
Allineare i livelli logici e facilitare i processi di cambiamento personale
I livelli logici (o neuro-logici) furono ideati da Robert Dilts, uno dei massimi esponenti della Programmazione Neuro Linguistica, prendendo spunto dagli studi dello psicologo-antropologo-linguista Gregory Bateson.
Questo modello si fonda sul presupposto che i processi in atto in un individuo o all’interno di un gruppo avvengano secondo una gerarchia di livelli basati sull’esperienza , in stretta relazione fra loro e in grado di condizionarsi a vicenda.
Nella struttura del nostro cervello, nel linguaggio e nei sistemi di percezione, ci sono gerarchie naturali o livelli di esperienza. Ciascun livello organizza e controlla le informazioni del livello sottostante. Cambiare qualcosa a un livello superiore comporta necessariamente modifiche anche ai livelli inferiori; cambiare qualcosa a un livello inferiore non sempre determina variazioni ai livelli superiori (R.Dilts).
Vediamo quindi insieme le caratteristiche dei livelli logici, considerando che ogni passaggio rappresenta un approfondimento a livello di sistema neurologico.
- Ambiente. Comprende le specifiche condizioni esterne in cui ha luogo il nostro comportamento: il Dove e Quando dell’ esperienza. Coinvolge una determinata parte del sistema nervoso, legata alle percezioni sensoriali provate in un determinato ambiente.
- Comportamento. E’ costituito dalle azioni da noi svolte in quell’ambiente: è il Cosa abbiamo fatto, stiamo facendo o faremo.
- Capacità. Questo livello attiene le nostre abilità mentali, manuali e intellettuali di svolgere adeguatamente le azioni del livello precedente. E’ il Come.
- Convinzioni/Valori. Ciò che riteniamo giusto per noi e ciò in cui crediamo. Forniscono il rinforzo (motivazione e consenso) che supporta o inibisce le capacità. Rappresentano il Perché pensiamo ciò che pensiamo e facciamo ciò che facciamo.
- Identità. Consolida l’intero sistema di convinzioni e valori in un senso del sè. Ha a che fare con la nostra esperienza di Chi siamo.
- Scopo/Mission. E’ lo scopo finale, il motivo che plasma la nostra identità all’interno di un progetto.
- Spiritualità. Le esperienze spirituali riguardano la nostra percezione di far parte di un sistema più grande, che va oltre noi stessi in quanto individui, comprendendo la famiglia, la comunità e i sistemi a livello globale. Per Chi? Per Cosa?
Partiamo dalla base: In quale Ambiente si determinano le Azioni che facciamo? Quali sono le Capacità che possediamo per svolgerle? Quali sono le motivazioni profonde che ci ispirano? Qual è il nostro ruolo, la nostra Identità in questo contesto? Qual è lo scopo finale di tutto ciò? Quale contesto più grande dà un senso al nostro obiettivo? Allo stesso modo si può ripartire dal vertice e invertire il percorso. Se tutto fila liscio, se non troviamo intoppi lungo l’analisi, i livelli logici saranno allineati, viceversa dovremo lavorare su quelli che presentano problematiche, in quanto il loro allineamento, cioè il loro armonico ed efficiente funzionamento, è di vitale importanza per facilitare i processi di cambiamento personale.
Avete letto l’articolo riguardante i Chakra e il loro allineamento? Entrambi i moduli presentano una struttura composta da sette elementi indipendenti e strettamente legati fra loro. Nel caso dei chakra si tratta del benessere fisico-mentale, nel caso dei livelli logici dei cambiamenti funzionali al raggiungimento di obiettivi personali e professionali; allo stesso tempo immaginiamo come ci farebbe sentire fisicamente e mentalmente l’aver conseguito le nostre mete e come ci sentiremmo in caso di fallimento… Quali sarebbero le ripercussioni sulla nostra salute?
Nella descrizione dei chakra ho definito i primi tre come più legati agli aspetti materiali e gli ultimi tre a quelli spirituali. Anche nel caso dei livelli logici i primi tre sembrano riferirsi ad aspetti concreti (ambiente, azioni e capacità), con le Convinzioni e i Valori a far da collegamento con gli ultimi tre (identità, scopo, spiritualità) di indirizzo maggiormente spirituale.
- Ricominciare o Ripartire? - 8 Gennaio 2019
- La magia dell’attesa. - 5 Agosto 2018
- La camminata consapevole. - 22 Luglio 2018
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!